Arnica: a cosa serve?

L’Arnica Montana è un efficace rimedio naturale per diversi disturbi grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. L’estratto di questa eccezionale pianta montana viene utilizzato pura o insieme ad altri principi attivi in molte pomate per sportivi e non solo. L’utilizzo di questa pianta curativa ha origini antiche.
Grazie alle proprietà curative dell’arnica, essa è indicata per contusioni, contratture, dolori del sistema scheletrico, muscolare ed articolare quali, ad esempio, dolori articolari, contrazioni muscolari, infiammazioni, edemi, traumi, ecc.
Gli sportivi fanno largo uso di arnica non solo per curare i suddetti problemi, ma anche dopo ogni allenamento per agevolare il recupero muscolare e lenire i piccoli traumi da allenamento.
Mira Cosmetici Naturali ha sviluppato un gel di Arnica di alta qualità completamente naturale arricchendone la formula con la bava di lumaca, altro ingrediente naturale di altissima qualità. La bava è ottenuta mediante procedura cruelty free dalle lumache Helix Aspersa (la specie più pregiata) allevate all’aperto a ciclo biologico completo nel nostro allevamento nel nord del Piemonte.
Da questa combinazione nasce un prodotto unico ed innovativo che, unendo le proprietà dell’arnica montana e della bava delle lumache, sta ottenendo un grandissimo successo, soprattutto tra chi pratica sport.
Che cos’è l’arnica?
L’Arnica montana è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, ghiandolosa, perenne, a fusto eretto che cresce spontaneamente nelle regioni alpine e prealpine. Questa erba medicinale cresce perfettamente nei prati umidi di montagna. Essa cresce spontaneamente ma si presta perfettamente ad essere coltivata in ambiente montano con le caratteristiche adatte.
Oltre ad esibire dei bellissimi fiori gialli, l’arnica è soprattutto conosciuta in quanto contiene sostanze ed oli essenziali utilissimi per il nostro benessere.
Quindi, se vi state chiedendo “l’arnica crema a cosa serve?”, considerate che tra i rimedi naturali l’arnica spicca per le sue proprietà curative antinfiammatorie grazie alle quali aiuta a guarire da infortuni, lividi, ecchimosi, distorsioni, contusioni, ematomi, frequenti non solo tra chi pratica sport.
Arnica montana in pomata, a cosa serve? Quali sono le proprietà curative?
I principi attivi contenuti nell’arnica sono flavonoidi, triterpeni, elenalina e olio essenziale che le conferiscono proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antidolorifiche e stimolanti la circolazione. Ma quindi, la crema di arnica o gel a cosa serve?
L’arnica in crema o in gel è quindi molto utile per diversi disturbi ed, in particolare:
- Distorsioni, contusioni, slogature. L’arnica è un ottimo antinfiammatorio. Essa è utile in caso di distorsioni, slogature, contusioni, artrosi e dolori muscolari e articolari. Ottima anche per curare disturbi di muscoli e tendini tra cui stiramenti e come crema per strappi, distorsioni e slogature.
- Lividi, edemi ed ematomi. L’arnica riduce il dolore e favorisce il riassorbimento di lividi ed edemi, compresi gli edemi da frattura ed aiuta a curare le flebiti superficiali. L’arnica riduce l’infiammazione ed agevola la riparazione dei tessuti.
- Fatica e recupero dopo l’attività sportiva. L’applicazione dell’arnica gel dopo lo sport favorisce il rilassamento muscolare grazie ad un effetto decontratturante sulla muscolatura. Per questo è molto utile applicare l’arnica con un massaggio sui muscoli affaticati dopo l’allenamento o dopo una giornata faticosa. Il recupero muscolare sarà sensibilmente più veloce e completo.
- Punture di insetti. L’arnica ha anche proprietà antisettiche e si dimostra pertanto utile per trattare localmente foruncoli e punture di insetto. Efficace sia con le punture di zanzare sia nel caso delle ben più dolorose punture di vespe, api, calabroni. L’arnica riduce, infatti, gonfiore e dolore già con le prime applicazioni.

Pomata di arnica, a cosa serve? Come si usa l’Arnica montana gel? Indicazioni terapeutiche
Scegliere l’arnica di migliore qualità è importante tanto quanto il corretto uso del prodotto.
Il gel di arnica montana non deve essere utilizzato su cute abrasa né su ferite aperte, ma solo su pelle integra. Se la pelle è traumatizzata e dolorante, ma non lacerata, l’arnica può essere applicata senza problemi.
L’arnica è utilizzata soprattutto sotto forma di pomate, creme o gel, l’ingestione è controindicata a causa dei possibili effetti collaterali.
L’arnica gel va applicato sulla zona interessata e fatto assorbire mediante un delicato massaggio.
Quante volte al giorno si può usare l’arnica?
Quando viene usata per agevolare il recupero muscolare, va applicata appena terminato l’allenamento sui muscoli ed articolazioni interessati dall’allenamento appena svolto.
Generalmente è sufficiente una sola applicazione dopo l’allenamento ma, in caso di un allenamento particolarmente intenso, l’applicazione può essere ripetuta più volte a distanza di qualche ora.
In tutti gli altri casi (es. contusioni, edemi, punture di insetto, ecc.) l’arnica può essere applicata più volte al giorno sulla zona interessata sempre applicando il gel sulla pelle e facendolo assorbire mediante un delicato massaggio. Essendo un rimedio naturale, l’arnica può essere utilizzata abitualmente e per lunghi periodi senza particolari controindicazioni.
Arnica gel con bava di lumaca. Muscoli e pelle perfetti naturalmente
Sul mercato sono presenti diversi prodotti a base di Arnica. Il gel di Arnica di Mira Cosmetici Naturali vuole distinguersi dalla maggior parte dei prodotti presenti sul mercato. A tal fine, oltre a selezionare la migliore qualità di arnica presso i migliori fornitori, abbiamo arricchito la formula dell’Arnica gel aggiungendo un prezioso ingrediente naturale, ossia la bava di lumaca delle Helix Aspersa, la specie più pregiata che viene allevata negli allevamenti elicicoli a ciclo biologico completo di Mira Cosmetici Naturali.
La bava delle lumache contiene:
- Mucopolisaccaridi: funzione idratante, purificante, nutriente;
- Allantoina: proprietà cicatrizzanti;
- Acido Glicolico: azione esfoliante;
- Collagene: riparazione e mantenimento della tonicità dei tessuti;
- Elastina: aiuta la pelle a recuperare tono ed elasticità;
- Vitamine A-C-E: la vitamina A svolge un’importante azione antiossidante. La vitamina C è un antiossidante e stimola la produzione del collagene mantenendo sani i tessuti. La vitamina E ritarda il processo di invecchiamento della pelle mantenendo la pelle giovane e morbida nel tempo.
La bava di lumaca svolge quindi una potente azione lenitiva, idratante, cicatrizzante e rappresenta un antibatterico naturale.

Quindi l’arnica gel Mira Cosmetici unisce i benefici dell’arnica montana con quelli della bava di lumaca prendendosi cura anche della vostra pelle. La pelle si presenta spesso stressata quando sono presenti traumi, contusioni, oppure dopo un allenamento intenso, specialmente se svolto all’esterno durante le stagioni fredde. Applicare il gel di arnica arricchito con bava di lumaca è il rimedio naturale migliore in questi casi.
Ovviamente, inoltre, la combinazione di bava di lumaca ed arnica è molto efficace per curare e lenire la pelle in caso di punture di insetti unendo gli effetti benefici dell’arnica con quelli della bava.
Quale arnica comprare?
L’arnica gel di Mira Cosmetici viene fornito ad un prezzo molto conveniente sul nostro e-commerce considerando l’elevata qualità e la formula innovativa del nostro prodotto, unico sul mercato. Considerate che si tratta di un gel di arnica top di gamma.
Spediremo il prodotto al più tardi il giorno successivo all’immissione del tuo ordine. Così riceverai i prodotti direttamente a casa tua entro un massimo di due giorni dall’ordine. Per ordini superiori a € 60,00 non pagherai nessuna spesa di consegna.
Inoltre, se ti iscrivi alla newsletter, ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare fin dal tuo primo acquisto di qualsiasi importo.
Scopri tutti i prodotti alla bava di lumaca nel nostro negozio online