Quali sono gli ingredienti dei cosmetici alla bava di lumaca

Linea innovativa – Effetti anti-età visibili – Bava purissima di lumaca Helix Aspersa

Ingredienti cosmetici alla bava di lumaca

Gli ingredienti dei cosmetici alla bava di lumaca: le composizioni di Mira Cosmetici

La bava della chiocciola è una sostanza utilizzata nella cosmetica e anche per la terapia di alcuni disturbi, come ad esempio la tosse o l’acidità di stomaco.

I numerosi benefici di questo cosmetico biologico sono stati accertati da studi medici condotti nel corso degli anni, che hanno anche accertato come questa soluzione sia un’alternativa validissima ad altri cosmetici per via dei suoi elementi completamente naturali.

Tutti i prodotti alla bava di lumaca offrono infatti una serie di benefici, non solo per la pelle, ma anche per i capelli e per l’igiene: possono quindi sostituire una gamma molto più vasta di prodotti, con una maggiore qualità e con un’origine sostenibile.

La bava di lumaca nella cosmetica rappresenta una scelta ideale per tutti quelli che vogliono prendersi cura di sé stessi, senza rinunciare ad alcuni principi etici fondamentali, come la tutela dell’ambiente, degli animali e dell’intero ecosistema.

Cosa contiene quindi un prodotto cosmetico che si basa su questa sostanza naturale prodotta dalle lumache?

I prodotti dedicati alla bellezza e al benessere hanno un INCI molto diverso a seconda dello scopo che devono ottenere.

Esistono creme e sieri per il viso, gocce, creme per il corpo, bagnoschiuma e dopobarba e molto altro ancora.

In ogni caso, l’ingrediente principale per questa categoria resta proprio la bava di lumaca.

Quali ingredienti ci sono nei cosmetici alla bava di lumaca

Nei prodotti Mira Cosmetici possiamo vantare la percentuale di bava pura più elevata sul mercato. Per valutare la qualità e l’efficacia di un prodotto, comunque, è sufficiente fare riferimento all’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) che deve essere riportato per legge su tutte le confezioni.

ingredienti cosmetici bava di lumaca percentuale elevata

Acqua

Non parliamo di acqua aggiunta al processo in maniera artificiale, ma di acqua già presente, in percentuali variabili, all’interno della bava di lumaca.

Elastina e collagene

Sono due proteine già naturalmente presenti nella nostra pelle. Hanno il compito fondamentale di mantenere o ripristinare l’elasticità della pelle, riparando quindi i tessuti. Sono le proteine responsabili della lotta alle rughe.

Vitamine C ed E

La seconda rallenta il processo di invecchiamento cellulare, mentre la prima stimola la produzione di collagene.

Mucopolisaccaridi

È la bava propriamente detta, la secrezione originata dallo spostamento delle lumache lungo una superficie. Si tratta di una sostanza dalla consistenza gelatinosa, che possiede moltissime proprietà rigenerative per la pelle.

Peptidi e acido glicolico

Sono due elementi che, almeno apparentemente, svolgono una funzione opposta rispetto a elastina e collagene. Si occupano infatti di generare un’azione esfoliante, permettendo il rinnovo o turnover dello strato epidermico superficiale. Inoltre, creano una barriera protettiva che ostacola l’attacco di microorganismi esterni. L’acido glicolico in particolare ha un effetto astringente, che restringe i pori e aiuta a mantenere la pelle pulita e limitare la produzione di sebo. Per questo i cosmetici alla bava di lumaca sono indicati anche per le pelli grasse e acneiche.

I prodotti Mira Cosmetici hanno ottenuto una serie di certificazioni che attestano la qualità e l’origine naturale degli ingredienti. La bava di lumaca è infatti ottenuta con un processo che non danneggia in alcun modo gli animali, e l’intera filiera produttiva è improntata sui criteri di sostenibilità e responsabilità sociale.

In questo modo possiamo assicurare un prodotto di altissima qualità, biologico ed ecologico!

Si tratta di una ricetta certificata?

I nostri prodotti