Quali ingredienti ci sono nei cosmetici alla bava di lumaca
Nei prodotti Mira Cosmetici possiamo vantare la percentuale di bava pura più elevata sul mercato. Per valutare la qualità e l’efficacia di un prodotto, comunque, è sufficiente fare riferimento all’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) che deve essere riportato per legge su tutte le confezioni.

Acqua
Non parliamo di acqua aggiunta al processo in maniera artificiale, ma di acqua già presente, in percentuali variabili, all’interno della bava di lumaca.
Elastina e collagene
Sono due proteine già naturalmente presenti nella nostra pelle. Hanno il compito fondamentale di mantenere o ripristinare l’elasticità della pelle, riparando quindi i tessuti. Sono le proteine responsabili della lotta alle rughe.
Vitamine C ed E
La seconda rallenta il processo di invecchiamento cellulare, mentre la prima stimola la produzione di collagene.
Mucopolisaccaridi
È la bava propriamente detta, la secrezione originata dallo spostamento delle lumache lungo una superficie. Si tratta di una sostanza dalla consistenza gelatinosa, che possiede moltissime proprietà rigenerative per la pelle.
Peptidi e acido glicolico
Sono due elementi che, almeno apparentemente, svolgono una funzione opposta rispetto a elastina e collagene. Si occupano infatti di generare un’azione esfoliante, permettendo il rinnovo o turnover dello strato epidermico superficiale. Inoltre, creano una barriera protettiva che ostacola l’attacco di microorganismi esterni. L’acido glicolico in particolare ha un effetto astringente, che restringe i pori e aiuta a mantenere la pelle pulita e limitare la produzione di sebo. Per questo i cosmetici alla bava di lumaca sono indicati anche per le pelli grasse e acneiche.