Quali sono le proprietà della bava delle lumache?

Linea innovativa – Effetti anti-età visibili – Bava purissima di lumaca Helix Aspersa

Proprietà della bava delle lumache

Quali sono le proprietà della bava delle lumache? Un’analisi delle sostanze

Le proprietà della bava delle lumache sono numerose: questa sostanza biologica, ecologica e sostenibile ha numerosi effetti benefici per la pelle.

L’estratto di bava di lumaca è l’ingrediente principale di numerosi prodotti cosmetici naturali. Il procedimento di estrazione e lavorazione è diventato con il tempo sempre più evoluto ed efficace e questo permette di ottenere prodotti di altissima qualità.

Ma cos’è la bava di lumaca?

Quando parliamo di bava delle lumache ci riferiamo a una sostanza, completamente naturale, che le lumache producono, una secrezione di consistenza melmosa originata dalle ghiandole situate sul corpo del mollusco. Questa secrezione è utilizzata per facilitare lo spostamento.

La lumaca, infatti, si sposta tramite un piede espanso che produce la bava, definita tecnicamente mucopolisaccaride.

La bava è utilizzata per diversi scopi: questa secrezione facilita lo spostamento favorendo l’aderenza, e permette alle lumache di spostarsi anche durante il movimento verticale. Inoltre, è molto utile anche per proteggersi dai predatori.

La lumaca che viene utilizzata nei nostri allevamenti totalmente naturali è la Helix Aspersa da cui viene estratta la bava mediante un processo totalmente cruelty free.

Anche se è solo da pochi anni che l’allevamento delle lumache è diventato un’industria vera e propria, regolata da norme precise, le proprietà della bava delle lumache sono in realtà conosciute sin dall’antichità.

Già Greci e Romani utilizzavano questa secrezione principalmente per le sue proprietà terapeutiche: era infatti uno dei rimedi per trattare il mal di stomaco, per cicatrizzare le ferite, e come calmante per la tosse grassa e secca sotto forma di sciroppo.

Tuttavia, la transizione all’utilizzo in ambito cosmetico risale soltanto al 1980, quando in Cile i lavoratori di una famiglia che allevava lumache per un ristorante francese si accorsero che le loro mani erano incredibilmente morbide e pulite e che le ferite si rimarginavano in fretta. Occorsero però diversi anni di studi per arrivare ad accertare questa correlazione e a scoprire gli elementi rigeneranti contenuti nella bava.

La bava di lumaca nella bellezza

Previene la pelle grassa

L’azione esfoliante è donata invece da acido glicolico e peptidi, che rimuovono gli strati più superficiali della pelle effettuando una pulizia profonda e liberando i pori. Per questo motivo viene utilizzata anche dalle pelli grasse e acneiche per la rimozione di macchie e comedoni.

Idratazione e tonicità

Elastina e collagene sono proteine e costituenti che hanno la capacità di rendere la pelle elastica e idratata, morbida e tonica. Sono sostanze già presenti in natura nella nostra pelle, ma che magari possono essere carenti nelle pelli secche

Un antirughe naturale

Azione rigenerante, di cui sono responsabili le vitamine – principalmente C ed E. Importanti sono anche gli effetti anti-infiammatori, che garantiscono cicatrizzazione e idratazione, e ritardano così la comparsa delle rughe.

Rende i capelli lucenti

Infine, l’allantoina stimola la rigenerazione dei tessuti, mantenendo la pelle giovane e tonica e favorendo la produzione di cheratinociti. Questi hanno un ruolo rilevante anche per la salute del capello.

I nostri prodotti